alberto
Auxiliaire
Inscrit le: 15 Nov 2015 Messages: 99
Localisation: trieste
|
Posté le: Jeu Nov 26, 2015 6:01 pm Sujet du message: Wheel |
|
Che cosa si intende sulla regola per le curve che per semplificare e' uguale a 1,5 UD per singola unita'? |
|
Amenofi64
Légionaire

Inscrit le: 21 Déc 2011 Messages: 124
Localisation: Alba - Piemont
|
Posté le: Jeu Nov 26, 2015 7:05 pm Sujet du message: |
|
Cosa si intende in che senso?
Scusa, ma non capsco la domanda...  _________________ Per aspera ad astra! |
|
alberto
Auxiliaire
Inscrit le: 15 Nov 2015 Messages: 99
Localisation: trieste
|
Posté le: Jeu Nov 26, 2015 8:35 pm Sujet du message: |
|
Ti ringrazio intanto per il tempo che perdi .
Ritengo importante poter scambiare le impressioni ,tante volte giocando solo e sempre nel nostro club si incorre in errore .
La regola per la curva a pagina 29 dice :una curva è limitata a 90° per semplificazione uguale a 1,5 UD per unità singola ( tradotto a spanne )
Non saprei neanch'io a cosi si riferisce |
|
Amenofi64
Légionaire

Inscrit le: 21 Déc 2011 Messages: 124
Localisation: Alba - Piemont
|
Posté le: Ven Nov 27, 2015 10:57 am Sujet du message: |
|
Ciao, non farmi troppi complimenti che divento rosso...
Semplicemente sta a significare che con un'unità puoi ruotare al massimo di 1,5 UD (quindi ragionando su una basetta classica dbx, al massimo di 6cm).
Ovviamente potrai anche decidere di ruotare di meno del consentito, ma mai di più.
Tieni anche conto che la rotazione può essere limitata dal tipo di unità , dal terreno e anche dai PC: un'unità poco manovrabile costa due PC per ruotare.
A differenza del dbx, in questo regolamento conta di più lo shiftamento che non la rotazione: vedrete che molto spesso il terreno diventa aperto e le partite si riducono sovente a grandi cozzi frontali (come in fondo era nella realtà ). _________________ Per aspera ad astra! |
|